Lapaweb

Home |


English Italian  

Risorse per studiare chimica

Esistono diversi software open source o gratuiti che possono essere utilizzati per studiare e esplorare vari aspetti della chimica. Eccone alcuni esempi:

Computer

  • Avogadro
    È un editor di molecole avanzato e visualizzatore di strutture chimiche che è particolarmente utile nell'insegnamento della chimica organica e inorganica. È possibile costruire strutture, visualizzare orbite atomiche, calcolare proprietà molecolari e molto altro.
  • Jmol
    Un visualizzatore di strutture molecolari interattivo che funziona all'interno di pagine web. È utile per studenti e insegnanti per visualizzare strutture chimiche in 3D.
  • RasMol
    Un altro programma per la visualizzazione di strutture molecolari in 3D. Anche se un po' datato, è ancora apprezzato per la sua leggerezza e velocità.
  • MarvinSketch
    Fa parte della suite Marvin di ChemAxon e permette di disegnare, visualizzare e condividere strutture chimiche. La versione di base è gratuita.
  • ChemSketch
    Fornito da ACD/Labs, consente agli utenti di disegnare strutture chimiche comprese le molecole organiche, reazioni chimiche e diagrammi strutturali.
  • BKChem
    Un programma di disegno chimico gratuito dedicato specialmente alla creazione di strutture chimiche, diagrammi e altre rappresentazioni chimiche.
  • Ghemical
    Un pacchetto software che combina funzionalità di visualizzazione molecolare con strumenti per la modellazione molecolare, inclusi calcoli di energia, ottimizzazione della geometria e simulazioni di dinamica molecolare.
  • ChemCollective
    Un progetto che offre risorse didattiche virtuali, tra cui simulatori di laboratorio per la chimica.
  • WebMO
    Una interfaccia web gratuita che permette di costruire strutture molecolari e lanciare calcoli di chimica computazionale sui propri server.
  • Open Babel
    Una libreria software chemoinformatica che può essere usata per convertire tra diversi formati di file di dati chimici, facilitando la ricerca e l'analisi.

Questi strumenti possono essere molto utili per gli studenti e i professionisti per visualizzare, modellare e analizzare strutture chimiche, nonché per imparare e insegnare concetti chimici in modo più interattivo.

App

Oltre ai software per computer, ci sono molte applicazioni per dispositivi mobili (apps) che possono aiutare a studiare la chimica. Ecco alcune applicazioni gratuite e/o open source disponibili sia per Android che per iOS:

  • Periodic Table
    Un'app che offre una tavola periodica interattiva degli elementi. Spesso include dettagli come configurazioni elettroniche, proprietà chimiche, stati di aggregazione e altro ancora.
  • Chemistry by WAGmob
    Un'app educativa che fornisce le basi della chimica attraverso lezioni, quiz e flashcard.
  • MolView
    È un'app open source per il disegno di strutture chimiche e molecole, nonché per la visualizzazione di modelli molecolari 3D.
  • ChemDoodle Mobile
    Un'app companion per il software ChemDoodle desktop, che permette di disegnare strutture chimiche e di eseguire semplici calcoli.
  • Merck PTE
    Fornisce informazioni dettagliate sugli elementi, visualizzazione interattiva e anche esperimenti.
  • ReactionFlash
    Ideale per studenti di chimica organica per apprendere e ripassare reazioni chimiche e meccanismi.
  • Chemical Equation Balancer
    Utile per bilanciare le equazioni chimiche, un'attività fondamentale per gli studenti di chimica.
  • Chemistry Lab Suite
    Per chi ha bisogno di uno strumento di riferimento per reagenti e reazioni chimiche, questa app può essere un valido aiuto.
  • Khan Academy
    Non è specifica per la chimica, ma ha una vasta sezione dedicata con video didattici e esercizi per capire meglio i concetti chimici.
  • Quizlet
    Anche questa non è specifica per la chimica, ma permette di trovare o creare flashcard sui temi chimici per studiare e memorizzare importanti concetti e terminologie.

Queste app possono essere scaricate dai rispettivi app store e offrono un modo conveniente per apprendere la chimica ovunque ci si trovi. Ricordate sempre di verificare l'attualità e la qualità delle informazioni fornite dalle app educative gratuite.






FacebookTwitterLinkedinLinkedin