Lapaweb

Home |


English Italian  

Software per convertire video su Linux

Un elenco di programmi e applicazioni utili per convertire i video su Linux

  • Handbrake
    Windows, Mac Os, Linux
    È un software open-source utilizzato per la conversione di file video. Handbrake supporta vari formati di file e codec e permette agli utenti di convertire i video in diversi formati per adattarli a vari dispositivi o scopi. È disponibile per diversi sistemi operativi, inclusi Linux, Windows e macOS. Handbrake supporta molti formati di file video, tra cui MP4, MKV, MPEG-4, H.264, e altri. Gli utenti possono modificare le impostazioni video come risoluzione, rapporto d'aspetto, frame rate, e altro. Handbrake offre un'interfaccia intuitiva che rende facile l'uso anche per chi non è esperto. È possibile convertire più file video in una sola sessione, risparmiando tempo. Gli utenti possono modificare le impostazioni video come risoluzione, rapporto d'aspetto, frame rate, e altro.
  • FFmpeg
    È uno degli strumenti più potenti e versatili per la lavorazione di file audio e video. È una soluzione basata su riga di comando che supporta quasi tutti i formati di file video e audio. FFmpeg è particolarmente apprezzato per la sua flessibilità e per le numerose opzioni di configurazione.
  • Avidemux
    È un editor video semplice ma potente, ottimo per tagliare, filtrare e codificare video. Supporta vari formati di file e offre un'interfaccia utente grafica più accessibile rispetto a FFmpeg.
  • VLC Media Player
    Conosciuto principalmente come lettore multimediale, VLC ha anche capacità di conversione video. Sebbene non sia avanzato come Handbrake o FFmpeg, è utile per conversioni semplici e rapide.
  • Transcoder
    È un altro programma di conversione video per Linux che offre una varietà di opzioni per la codifica e il filtraggio dei video. Ha un'interfaccia utente grafica che lo rende facile da usare.
  • Shotcut
    Shotcut è più un editor video che un semplice convertitore, ma ha capacità di conversione e supporta un'ampia gamma di formati di file. È un'opzione eccellente se hai bisogno di fare anche un po' di editing.
  • Kdenlive
    È un altro editor video per Linux che offre funzionalità di conversione. È particolarmente popolare tra coloro che hanno bisogno di un tool di editing video più robusto insieme alle funzionalità di conversione.
  • MEncoder
    È uno strumento di codifica video, parte del progetto MPlayer, e supporta una vasta gamma di formati. È principalmente basato su riga di comando.
  • WinFF
    È un'interfaccia grafica per FFmpeg, che la rende più accessibile agli utenti che preferiscono un'interfaccia utente grafica.

Ciascuno di questi software ha i suoi punti di forza e limitazioni, quindi la scelta dipende dalle esigenze specifiche e dal livello di comfort con le interfacce a riga di comando o grafiche.

 






FacebookTwitterLinkedinLinkedin